Lo Zonta Club di Cuneo è lieto di proporre il Concorso Young Women in Public Affairs (YWPA) riservato alle studentesse delle Scuole di secondo grado di Cuneo di età compresa tra i 16 e i 19 anni. Il programma YWPA avviato da Zonta International già dal 1990 ha lo scopo di valorizzare la giovani donne che dimostrino impegno scolastico, doti di leader e operino in attività sociali e civiche e di incoraggiarle a continuare l’impegno in una futura attività pubblica. La vincitrice del concorso a livello di Club riceverà una borsa di studio di euro 500 che le sarà consegnata nell’ambito di una serata conviviale entro giugno 2022. La vincitrice parteciperà automaticamente al premio di Area e potrà accedere al premio di distretto ed al premio internazionale. Per poter concorrere le studentesse dovranno rispondere in inglese a domande che riguardano i seguenti argomenti: – impegno all’interno della scuola, – compiti a servizio della comunità, – esperienze anche a livello internazionale che hanno accresciuto la propria consapevolezza internazionale, – ruolo della Donna nel proprio Paese e nel mondo. L’applicazione è scaricabile dal sito www.zonta.org (i nostri programmi-premio per le giovani donne negli affari pubblici – applica ora.) ed è composta da alcuni moduli che dovranno essere compilati dal Dirigente scolastico,dagli insegnanti e da altri soggetti che raccomandano le studentesse per i loro meriti.L’applicazione dovrà pervenire, completa in tutte le sue parti,entro e non oltre il primo marzo 2022 all’indirizzo di presidentezontacuneo@gmail.com
CONCORSO YWPA DI ZONTA CUNEO
POSTICIPATA LA SCADENZA AL 1′ MARZO
Spostato al primo marzo, il termine ultimo per la presentazione dell’elaborato, in inglese, relativo al concorso YWPA “Young Woman in Public Affairs”, borsa di studio attiva a livello di club di Cuneo, di Distretto e di Zonta International, che incoraggia le giovani studentesse a partecipare alla vita pubblica e politica in favore del miglioramento della condizione femminile, riconoscendo la loro leadership in ambito scolastico, sociale e l’ impegno nel volontariato.
Il sodalizio femminile cuneese premierà con una borsa di studio di 500 euro, la vincitrice del bando indirizzato alle giovani di età compresa fra i 16 e 19 anni, frequentati gli Istituti superiori della città.
Il bando è già stato pubblicato sia sul sito dello Zonta International Club di Cuneo che su Facebook ed aveva precedente scadenza il 30 gennaio 2021.
“In considerazione però della situazione scolastica per la pandemia di Covid19 – afferma la presidente Lina Giammusso Fontana– è deciso a livello internazionale di prorogare i termini del concorso”.
L’application deve essere inviata a Zonta Club Cuneo all’indirizzo: presidentezontacuneo@gmail.com .
Per scaricare l’Application, da compilare in inglese, visitare il sito www.zonta.org – i nostri programmi – Premio per le giovani donne negli affari pubblici.
Young Woman in Public Affairs è un programma di istruzione di Zonta International sostenuto da donazioni volontarie a Zonta International Foundation.
BANDO CONCORSO YOUNG WOMEN IN PUBLIC AFFAIR
Come ogni anno lo Zonta club di Cuneo offre l’opportunità di partecipare al premio Young Women in Public Affair 2021, premio rivolto alle studentesse di età compresa tra i 16 e 19 anni frequentanti un istituto di istruzione secondaria superiore del cuneese.
Con questa iniziativa lo Zonta Club intende promuovere e incoraggiare la partecipazione delle Giovani alla vita pubblica e politica premiando le studentesse che dimostrino attitudine allo studio, al servizio e all’impegno sociale, doti di leadership e dedizione all’avanzamento della condizione della donna sia a livello locale che internazionale.
Il regolamento può essere scaricato dal sito www.zonta.org
Le candidature dovranno essere inviate a mezzo mail all’indirizzo: presidentezontacuneo@gmail.com – previa scansione in formato pdf della domanda di partecipazione al concorso unitamente alle risposte al questionario allegato al bando stesso e corredata da un certificato ufficiale di frequenza rilasciato dalla scuola e da due lettere di presentazione. Le candidature delle studentesse minorenni dovranno essere altresì sottoscritte per conferma ed autorizzazione dai genitori.
Quest’anno è prevista l’assegnazione di una borsa di studio del valore di €500.
L’assegnazione ufficiale della borsa di studio YWPA avverrà nel corso di una manifestazione pubblica organizzata dallo Zonta club di Cuneo nel 2021.
La concorrente vincitrice della borsa di studio sarà avvisata a mezzo mail all’indirizzo utilizzato per l’inoltro della propria candidatura.
Passaggio di consegne
La presidente del biennio 2020-2022 è Lina Giammusso Fontana

Lina Giammusso Fontana, (laureata in Giurisprudenza, ha iniziato la sua carriera nell’Amministrazione Statale come vicedirettore delle Imposte Dirette, successivamente ha prestato servizio presso l’Agenzia delle Entrate assumendo ruoli di responsabilità e vari incarichi dirigenziali) è la nuova presidente dello Zonta Club Cuneo.
Guiderà il sodalizio fino al 2022, insieme al direttivo fresco di nomina: Iris Mongiovi Musselli (vicepresidente), Lucia Costa Giani (presidente uscente), Rosina De Luca (tesoriera), Silvia Quaranta (segretaria), Mara Rebuffatti (vicesegretaria), Carla Giuliano (consigliera), Bianca Marchet Fenoglio (consigliera). Nel discorso di insediamento la neopresidente, accettando la carica come “un onore e un privilegio ma anche come una grande responsabilità”, ha sottolineato il valore di una squadra coesa e motivata, impegnata in attività di servizio e di sensibilizzazione per incidere positivamente sulla comunità, con progetti territoriali dedicati in particolare alle donne. “Desidero improntare il mio mandato sulla positività – ha sottolineato Lina Giammusso Fontana -. Faremo rete con altri Club e i nostri service saranno dedicati alle esigenze attuali delle donne in ambito scolastico, lavorativo, sanitario ed economico. Tutte unite ce la possiamo fare”.
Covid-19: Zonta Club Cuneo solidale verso le strutture sanitarie del territorio
Donati 1000 euro all’Ospedale di Cuneo, tute protettive al 118 e mascherine al Cottolengo